Graffito di Luce": L'Installazione Luminosa che Illumina la Design Week 2025
Pubblicato da Fan Europe Lighting on 11.03.25
"Graffito di Luce": L'Installazione Luminosa che Illumina la Design Week 2025
Nel cuore pulsante della Design Week di Milano, un evento straordinario accoglierà tutti gli amanti dell’arte, del design e della storia: "Graffito di Luce", un'installazione unica nel suo genere, che sarà presentata presso il suggestivo Chiostro Bramantesco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie dal 6 al 13 aprile 2025. Realizzato grazie alla collaborazione tra FAN Europe Lighting e il rinomato designer Luca Trazzi, questo progetto cattura l'essenza del design contemporaneo, fondendolo con il patrimonio storico e architettonico che ha reso famosa questa location.
Un Viaggio tra Storia e Innovazione: L'ispirazione di Luca Trazzi
Il progetto nasce dall'incontro tra Luca Trazzi, architetto e designer di fama internazionale, e il magnifico contesto rinascimentale della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in particolare il suo Chiostro Bramantesco e la Sacrestia. L'ispirazione di Trazzi deriva da un elemento decorativo molto particolare, un graffito di fiori presente nell’intonaco del chiostro, attribuito all’architetto Donato Bramante. Questa immagine si trasforma, sotto la visione di Trazzi, in una serie di lampade e strutture luminose che animano lo spazio con un gioco delicato di luci e ombre.
Le lampade, con una struttura leggera e tondeggiante a raggiera, richiamano l'ornato murario che caratterizza l'architettura del chiostro, portando la sua bellezza in una nuova dimensione. Con una luce calda e avvolgente, l'installazione non solo illumina gli spazi, ma crea una connessione profonda tra passato e presente, tra arte e funzionalità.
La Magia della Luce: Un Progetto di Alta Simbologia
Ogni elemento di "Graffito di Luce" è intriso di significato simbolico, a cominciare dalla scelta del numero otto, che si ripete in maniera ricorrente nell'installazione. Questo numero, associato alla figura di Donato Bramante, appare anche nella sua architettura, dove era legato a concetti di perfezione e equilibrio. Nel contesto dell’installazione, l’otto rappresenta l’omaggio a un ordine cosmico e divino, evocando l’idea della Resurrezione e dell’Uomo Nuovo, temi cari al Rinascimento.
Le lampade a terra, con fili di alluminio anodizzato color oro e piccole terminazioni che richiamano i fiorellini del graffito, sono disposte strategicamente nel giardino interno del chiostro e nella sacrestia.
La disposizione delle lampade segue schemi geometrico-simbolici che riflettono il pensiero dei grandi maestri del Rinascimento, come Luca Pacioli e Leonardo da Vinci, che contribuirono alla progettazione e all'illustrazione di trattati matematici che hanno influenzato l’architettura e il design di quel periodo.
Il Gioco di Luce e Ombra: Un'Esperienza Immersiva
L’installazione non è solo un intervento artistico, ma un’esperienza sensoriale che trasforma l’ambiente. La luce, come nel migliore dei teatri, gioca con le ombre tra le colonne e le maestose magnolie nel chiostro, creando un’atmosfera che invita alla riflessione e alla meditazione. Lungo il percorso, la luce guida il visitatore, tracciando linee luminose che si intrecciano con la storia del luogo.
Un elemento centrale della progettazione è la fontana nel giardino, che funge da simbolo di vita e luce. La colonna luminosa che si erge al centro della fontana si espande come un ombrello, integrandosi perfettamente con il contesto circostante e creando un'armonia tra l'acqua, la luce e la natura. Questo "albero della vita" visivo non solo arricchisce il giardino, ma incarna anche una metafora della luce che accompagna il pensiero e la spiritualità dei frati domenicani, un tema che è al centro della tradizione religiosa del luogo.
Un Omaggio alla Bellezza Senza Tempo
“Graffito di Luce” non è solo un progetto di illuminazione, ma un tributo alla bellezza senza tempo della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e alla maestria di Donato Bramante. Trazzi ha saputo interpretare lo spazio con un approccio rispettoso e innovativo, senza alterarne l’identità storica, ma al contrario, arricchendolo con una lettura contemporanea che si fonde perfettamente con l’ambiente circostante.
L’installazione offre un'opportunità unica di vivere il Chiostro Bramantesco sotto una nuova luce, letteralmente e figurativamente. Si tratta di un’esperienza che mescola arte, storia e design, creando una connessione emozionale che rimarrà impressa nella memoria di chi la vivrà.
Quando e Dove Vederla
Se ti trovi a Milano durante la Design Week 2025, non perdere l’opportunità di immergerti in questa esperienza unica. "Graffito di Luce" sarà visibile dal 6 al 13 aprile 2025, tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:30, nel Chiostro Bramantesco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un luogo che da solo è un’opera d’arte e che, grazie a Luca Trazzi e F.A.N. Europe, si trasforma in un palcoscenico di luce e bellezza.
Unisciti a noi per esplorare questa affascinante fusione di design, arte e storia – un viaggio che non potrai dimenticare.
Scopri il nostro evento su Fuorisalone.it al link qui